Davide Zanasi a Campobasso

di Francesco Montano, foto di Luigi Scirpoli
Classe 1990. Organista, clavicembalista, direttore di coro e didatta. Ha compiuto gli studi musicali presso i conservatori di Parma e Bologna dove ha conseguito il diploma in organo e composizione organistica, in flauto e il diploma accademico di II livello in direzione di coro e composizione corale. Attualmente si sta specializzando in clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio di Parma.
È docente di Teoria, ritmica e percezione musicale presso il conservatorio di Modena e Carpi. Dal 2016 è docente di organo e composizione organistica presso l’Istituto Musicale Angelo Masini di Forlì. Nel 2016 ha diretto la prima esecuzione in tempi moderni dell’oratorio seicentesco San Contardo d’Este di don A. Ferrari. Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in Italia e all’estero. Nel 2024 è stato nominato organista del Duomo di Modena, vice maestro di cappella e direttore della Schola gregoriana.
Per informazioni sugli eventi organizzati dall’Associazione Amici della Musica Walter De Angelis scrivere a info@amicidellamusicacb.it | amicidellamusicacb@libero.it o consultare il sito dell’Associazione www.amicidellamusicacb.it o la pagina Facebook.
Francesco Montano225 Posts
Nato a Campobasso nel 1984, laurea in Antropologia Culturale alla Sapienza. Collaboratore dal 2015. Ricerche a Lima, Roma e Campobasso. Pubblicazione relativa alla ricerca a Roma per la prevenzione e lo studio dei fenomeni di aggressività e bullismo: “la visione dei mondi nell’infanzia: rappresentazioni sociali bambine correlate alla costruzione della salute”; dal titolo: Narrazioni dall’infanzia su salute, corpo e amicizia. Ricerche etnografiche in tre scuole romane. Progetto realizzato grazie al contributo economico dell’istituto Montecelio, agenzia regionale per la comunicazione e la formazione; pubblicato a Roma nel 2009. Presentazione relativa alla ricerca a Lima: “Ananias: lotta all’abbandono scolastico mediante un programma di diagnosi e rieducazione per bambini/e con problemi di apprendimento”, realizzato dal CIES, in collaborazione con l’associazione peruviana Amigos de Villa, dipartimento di storia, culture, religioni – università degli studi di Roma “La Sapienza” e cofinanziato dal ministero Affari Esteri – DGCS e dalla regione Lazio. Roma 2012.
0 Comments