C’è un intreccio virtuoso tra beni culturali e paesaggio anche quando, magari se l’opera è allo stato di rudere,...
Continua...Nato a Boiano (CB) nel 1956. Ha conseguito la Maturità Classica a Campobasso e poi la laurea in Architettura a Napoli nel 1980. Presso la medesima Università ha conseguito il Diploma di Perfezionamento in Storia dell’Arte Medievale e Moderna e il Diploma di Perfezionamento in Restauro dei Monumenti. È abilitato all’esercizio della professione di Architetto e all’insegnamento di Storia dell’Arte nei licei e Educazione Tecnica nelle scuole medie. Dal 1997 è Dirigente, con l’attribuzione di responsabilità nei servizi Beni Ambientali (19 anni), Protezione Civile, Urbanistica, Sismica, Ambiente. Ha avuto un ruolo attivo in associazioni ambientaliste quali Legambiente Molise, Italia Nostra sezione di Campobasso e Club Alpino Italiano Delegazione del Molise. Ha insegnato all’Università della Terza Età del Molise ed è stato membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Campobasso, occupandosi all’interno dello stesso del progetto di Archivio dell’Architettura Contemporanea. È Giornalista Pubblicista e autore di articoli, saggi e del volume La Formazione Urbanistica di Campobasso. Le ultime pubblicazioni sono: «Le Politiche Ambientali nel Molise» (2011) e «Problemi di tutela ambientale in Molise» del 2014.
C’è un intreccio virtuoso tra beni culturali e paesaggio anche quando, magari se l’opera è allo stato di rudere,...
Continua...I piani del colore sono uno strumento per migliorare la qualità estetica degli insediamenti abitati che sta cominciando a...
Continua...Ne è stata fatta di strada nel campo della tutela dal periodo del boom economico ad oggi. Fino agli...
Continua...Un ausilio viene dalla Microzonazione finalizzata a verificare la sismicità delle zone di espansione previste dai piani urbanistici. In...
Continua...L’agro è interessato da fenomeni franosi importanti, ma nonostante ciò l’attaccamento a questi luoghi è sempre stato fortissimo tanto...
Continua...L’altezza degli edifici deve essere al massimo uguale alla larghezza della strada su cui sono prospicienti. Ciò ai fini...
Continua...