di Francesco Manfredi-Selvaggi Sono le indicazioni che segue il Volturno nella sua parte iniziale. Ne descriviamo le caratteristiche essenziali di tipo geografico, messe in relazione con l’assetto insediativo storico (Ph….
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Sono le indicazioni che segue il Volturno nella sua parte iniziale. Ne descriviamo le caratteristiche essenziali di tipo geografico, messe in relazione con l’assetto insediativo storico (Ph….
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Il Biferno nella sua parte mediana è interessato dall’Habitat comunitario «Foreste a galleria di Salici e Pioppi» che nasconde alla vista l’ambiente fluviale nel quale vive tra…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Sono i rilievi situati alle spalle della linea costiera, costretti tra quest’ultima e le emergenze collinari del Molise Centrale. Pur essendo una fascia di transizione essa ha…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi È il lago di Castel San Vincenzo circondato dalle Mainarde le quali si rispecchiano nelle sue acque. È un’opera artificiale che è diventata un elemento di notevole…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Trattandosi di una formazione carsica l’acqua che penetra nel Matese ha le sue scaturigini nella pianura sottostante. Qui il Ministero dell’Agricoltura ha individuato un Paesaggio Rurale Storico…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Avvicinandosi alla battigia si vede che siamo di fronte a tratti di litorale molto diversi tra loro per caratteristiche morfologiche e ambientali (Ph. Alessio Manfredi Selvaggi-Barriere frangiflutti…
Continua...