di Francesco Manfredi-Selvaggi Hanno molte cose in comune, oltre al confine, meridionale per l’uno e settentrionale per l’altro, incominciando dall’essere ambedue aree protette appenniniche e continuando con il fatto che…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Hanno molte cose in comune, oltre al confine, meridionale per l’uno e settentrionale per l’altro, incominciando dall’essere ambedue aree protette appenniniche e continuando con il fatto che…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi È quanto si verifica nella nostra regione con la costruzione, negli anni 70, della Bifernina e della Trignina che hanno quale sedime il fondo delle valli dei…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Oppure “una regione a misura di fiume”, dimensionata in relazione alla risorsa idrica geometricamente definita. I fiumi vengono qui visti come elementi geografici e la maglia geometricamente…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Ovviamente in Molise. Qui non ci si interessa degli aspetti storici, bensì di quelli geografici i quali sono determinanti per capire il perché dell’ubicazione di un nucleo…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Attraverso di esso si trasferisce in maniera diretta l’acqua dei bacini sotterranei del Matese al litorale; l’unico ostacolo che incontra in questa sua corsa è la diga…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Il santuario della Madonna Addolorata è un forte elemento di catalizzazione delle comunità, tanto da essere diventata la Patrona del Molise. Tutto qui si fonde, a cominciare…
Continua...Pagina 2 of 3