di Francesco Manfredi-Selvaggi È uscito alla fine dello scorso anno un volume sul brigantaggio nel Molise. L’autore Teodorico De Blasio, essendo boianese ha dedicato particolare attenzione ai fatti che si…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi È uscito alla fine dello scorso anno un volume sul brigantaggio nel Molise. L’autore Teodorico De Blasio, essendo boianese ha dedicato particolare attenzione ai fatti che si…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Fra 2 anni si celebreranno i 100 anni dalla nascita delle aree protette in Italia e noi potremmo dire, con una piccolissima inesattezza, «io c’ero» perché Pizzone…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi È la cima più alta della nostra regione che oggi misura m. 2050 e che nel 1824 misurava m. 2056. Non è che si sia abbassata, ma…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Ci concentriamo qui sul tema del rapporto di questa montagna con la geografia del bacino mediterraneo, scoprendo che tale gruppo montuoso è assolutamente centrale nel Mediterraneo, posto…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Dal di fuori appare come un blocco imponente, una sorta di enorme monolite, mentre dal di dentro la vista ci rivela una pluralità di situazioni ambientali. Tra…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Salendo di quota il paesaggio cambia passando dagli erti versanti coperti da boschi alle distese pianeggianti erbose. Più su vi sono le cime rocciose. Si sta ragionando…
Continua...