di Francesco Manfredi-Selvaggi L’edilizia popolare in architettura è qualcosa che assomiglia al dialetto nella lingua. Ne vediamo i caratteri salienti. È difficile stabilire quale sia, o sia stata nel caso…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi L’edilizia popolare in architettura è qualcosa che assomiglia al dialetto nella lingua. Ne vediamo i caratteri salienti. È difficile stabilire quale sia, o sia stata nel caso…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Non c’è il «mondo di mezzo» perché l’aspetto fisico dei luoghi dipende direttamente dal substrato geologico. Per l’analisi del paesaggio è necessario partire dalle sue componenti meno…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi La decadenza dei vincoli paesaggistici per l’assenza del provvedimento ministeriale conclusivo non può significare il disconoscimento del valore di quel paesaggio Il paesaggio per essere di qualità…
Continua...L’illustrazione del metodo seguito dalla Regione nell’istruttoria dei progetti in aree vincolate. L’istruttoria di un progetto, anche in sanatoria, ai fini della verifica della compatibilità paesaggistica dell’opera, nonostante magari sia…
Continua...Pagina 4 of 4