Slavo, schiavo, schiavone, Morgia Schiavone

di Francesco Manfredi-Selvaggi Ci troviamo sul Biferno, in territorio di Lucito, in un punto strategico per l’attraversamento del fiume il quale ha storicamente rappresentato una barriera che divideva in due…

Continua...

Monte Vairano, quasi il baricentro del Molise

di Francesco Manfredi-Selvaggi È un rilievo montuoso posto al centro dell’antico Contado di Molise, confinante con il capoluogo regionale, a cavallo dei bacini idrografici del Tappino e del Biferno, lungo…

Continua...

Ponte dei 25 archi, ma anche ponte Latrone

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Ambedue ponti sul Volturno, presso Monteroduni, oggi scarsamente visibili perché al primo si è sovrapposto un moderno viadotto e il secondo è un rudere. Sono interessanti…

Continua...

Montaquila, un borgo e il suo doppio (Roccaravindola)

di Francesco Manfredi-Selvaggi Oppure due paesi in uno, ma ora sono forse prevalenti le propaggini cresciute a valle di entrambi gli antichi insediamenti. L’elemento attrattore è stata la strada di…

Continua...

Tufara: un territorio di triplice frontiera

di Francesco Manfredi-Selvaggi Qui c’è il confine tra Campania, Puglia e Molise, una situazione quella del limite tra tre regioni che si verifica solo in un altro caso, nel lato…

Continua...

Riccia e il vuoto che ha colmato

di Francesco Manfredi-Selvaggi Questo centro sembra essere nato per riempire una lacuna nella distribuzione degli insediamenti perché in epoca romana qui non c’era un Municipio (ph. Immagine d’epoca del castello)…

Continua...

Pagina 1 of 6

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password