È il territorio delle Mainarde interessato dal progetto “Pizzone II” che è l’habitat di questa specie selvatica rara e la selvaticità è la caratteristica saliente del comprensorio
Continua...È il territorio delle Mainarde interessato dal progetto “Pizzone II” che è l’habitat di questa specie selvatica rara e la selvaticità è la caratteristica saliente del comprensorio
Continua...Gli ultimi nati, almeno qui da noi, tra gli itinerari escursionistici sono i Cammini i quali si aggiungono alle percorrenze pedonali che hanno quale campo di elezione tratturi e sentieri
Continua...È un’iniziativa del Ministero per le politiche agricole che ha portato all’individuazione anche nel Molise di alcuni contesti paesaggistici che conservano ancora i connotati agrari di un tempo. È necessario attivare iniziative miranti al loro mantenimento
Continua...A differenza della grande bonifica della pianura pontina che si protrae anche all’interno quella molisana è in gran parte prospiciente la marina. E così nella zona costiera c’è di tutto, per la nascita degli insediamenti industriali per lo sviluppo residenziale dei centri abitati per l’installazione di attività turistiche
Continua...Gli uliveti e i vigneti sono piantagioni, se assai estese, capaci di condizionare le vedute panoramiche in alcune aree del Molise specie nelle parti orientale e occidentale Vi sono anche altre colture specializzate ma quelle dell’ulivo e della vite sono in più colture tradizionali
Continua...A condizionare gli indirizzi colturali vi è l’industria di trasformazione dei prodotti agricoli la quale a volte ha sede nel Molise a volte no per cui l’agricoltura molisana a volte,…
Continua...