Regionale

Il restauro, croce e delizia

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Il restaurare costituisce un impegno gravoso e, nello stesso tempo, può dare soddisfazioni notevoli. Spesso si fa uso in tali lavori di materiali innovativi e di…

Continua...

Del patrimonio culturale non va sprecato nulla

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Ci sono casi in cui sono state riutilizzate costruzioni antiche per edifici con la medesima destinazione d’uso, ovviamente solo il basamento, prendi una chiesa al posto…

Continua...

C’è del sommerso anche nel patrimonio culturale

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Non si può dire come si diceva della famiglia Garibaldi che il meglio è sottoterra riferito all’eroe nazionale, ma anche da noi si vanno scoprendo emergenze…

Continua...

La storia insediativa come un andirivieni tra collina e pianura

di Francesco Manfredi-Selvaggi     Le differenti civiltà che si sono succedute in età antica nel nostro territorio hanno lasciato differenti impronte su questo della loro presenza. Ci stiamo riferendo,…

Continua...

La nascita del paesaggio archeologico

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Il paesaggio è un’invenzione del Romanticismo, pittori come Constable e Turner ci hanno insegnato ad apprezzare le visioni paesaggistiche, quindi nonostante che abbia l’attributo archeologico esso…

Continua...

Riabitare Altilia

di Francesco Manfredi-Selvaggi   Il ripopolamento di Saepinum iniziato presumibilmente alla fine del XVII secolo è avvenuto per punti. Con piccoli raggruppamenti di case costruite in zone distinte e distanziate…

Continua...

Pagina 1 of 148

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password