Regionale

Paesaggio messo in riga

di Francesco Manfredi-Selvaggi La chiesa di S. Maria delle Fratte e il prossimo casino mezzadrile sono disposti in linea a formare un quadro paesaggistico per l’appunto lineare. Succede in un…

Continua...

Il romanticismo e la passione per i castelli

di Francesco Manfredi-Selvaggi Se nel periodo neoclassico è l’antichità classica il mito in età romantica lo diventa il mondo medioevale. Non succede solo in architettura bensì tale infatuazione coinvolge anche…

Continua...

Se Isernia galleggiasse verso l’Abruzzo

Molti di coloro che amano il Molise pure da lontano lo apprezzano per una serie di pregi, convenienze, buone creanze, niente saluti romani e liturgie fascista. C’è chi scommette che…

Continua...

La consistenza patrimoniale di un castello

di Francesco Manfredi-Selvaggi Una struttura castellana ha differente valutazione se riutilizzabile per usi contemporanei oppure se ridotta a rudere, in quel caso non ha più alcuna funzionalità pratica. Vi è…

Continua...

La valorizzazione delle abitazioni di Cola Monforte, Giacomo Caldora e Roberto di Molise

di Francesco Manfredi-Selvaggi L’interesse non è legato solo alle loro qualità artistiche ma pure ai personaggi che vi hanno vissuto, agli avvenimenti che vi si sono svolti. Il castello affascina…

Continua...

Castelli isolati a guardia di chissacché

di Francesco Manfredi-Selvaggi Oggi è difficilmente comprensibile la ragione della collocazione di un maniero lontano da un centro urbano. È la stessa perplessità che suscitano le cinte ciclopiche sannite costruite…

Continua...

Pagina 2 of 141

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password