Il Molise è fatto di tre vallate, due in comune con le altre regioni confinanti e una sola tutta sua

Una identità geografica che ai suoi lati opposti, il settentrionale e il meridionale, è in comune rispettivamente con
l’Abruzzo e la Puglia. Di autenticamente ovvero esclusivamente molisano vi è unicamente la valle del Biferno. Nel
tratto terminale di questo fiume vi è una distesa pianeggiante ampia oggetto in passato di lavori di bonifica

Continua...

Riccia e il vuoto che ha colmato

di Francesco Manfredi-Selvaggi Questo centro sembra essere nato per riempire una lacuna nella distribuzione degli insediamenti perché in epoca romana qui non c’era un Municipio (ph. Immagine d’epoca del castello)…

Continua...

L’essere lungo non è tutto per un fiume, ma aiuta

di Francesco Manfredi-Selvaggi Oltre la lunghezza va tenuta in considerazione la sua portata la quale non dipende esclusivamente dalla copiosità della sorgente, ma anche dalle dimensioni del bacino idrografico. Un’asta…

Continua...

La Mesopotamia tra Trigno e Fortore

di Francesco Manfredi-Selvaggi Anche per il Molise si può parlare di una civiltà fluviale perché fin dalle epoche più antiche la comunità regionale si è dovuta misurare con la presenza…

Continua...

Pagina 1 of 1

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password