I pastori di D’Annunzio e i braccianti di Jovine nel Tavoliere entrambi, in epoche diverse

di Francesco Manfredi-Selvaggi Sono 2 migrazioni diverse, avvenute in tempi diversi, la prima, quella dei transennanti è stata sostituita da quella dei mietitori di grano. 2 epopee diverse che hanno…

Continua...

Transumanza come pellegrinaggio

di Francesco Manfredi-Selvaggi È la tesi che si tenterà di dimostrare di seguito. Si ritiene che vi siano vari elementi di prova a suo favore, numerose cose che accomunano queste…

Continua...

Gli indici di produttività per la transumanza

di Francesco Manfredi-Selvaggi È un mondo quello pastorale che sembra immutabile, senza tempo e, invece, pure in questo comparto si è registrata un’evoluzione nei millenni per migliorare l’efficienza lavorativa. Il…

Continua...

Il cibo, materiale e il patrimonio culturale immateriale

di Francesco Manfredi-Selvaggi La transumanza lo è già e con essa, di conseguenza, l’alimentazione dei pastori. Vediamo in che consiste l’iscrizione nella lista Unesco, i requisiti, le modalità di valorizzazione…

Continua...

In transumanza menu povero di carne

di Francesco Manfredi-Selvaggi Dal punto di vista gastronomico essa ha poco appeal perché il cibo che consumavano i pastori era di tipo essenziale. Non si presta, pertanto, l’alimentazione dei transumanti…

Continua...

Accavallamento tra disboscamento e rinselvatichimento

di Francesco Manfredi-Selvaggi I tratturi sono l’esempio più evidente di tale fenomeno: prima si sono aperte le piste per l’effettuazione della transumanza e, poi, dalla fine di quest’ultima esse si…

Continua...

Pagina 1 of 3

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password