Il segno deciso e si spera non decisivo del turismo di massa sulla conca di Campitello

di Francesco Manfredi-Selvaggi   In un decennio, quello degli anni 70, una località ancora vergine è stata profondamente alterata per seguire il mito piccolo borghese della “seconda casa”. Il fenomeno…

Continua...

Campitello, da stazione sciistica per stanziali a stazione sciistica per pendolari

di Francesco Manfredi-Selvaggi Si ripercorrono le vicende che hanno portato alla nascita della località turistica, l’impostazione gestionale iniziale e le trasformazioni successive, un autentico ribaltamento della visione degli esordi. Non…

Continua...

Il lato A e il lato B di m. Miletto

di Francesco Manfredi-Selvaggi I due versanti di questa montagna sono molto diversi fra loro, da una parte c’è il pianoro di Campitello e dall’altro il Lago del Matese. Il percorso…

Continua...

Il Matese non teme confronti

di Francesco Manfredi-Selvaggi La comparazione che si propone è con i monti dell’Alto Molise, un genere di montagna molto diverso da quella matesina. Non si propone il paragone con le…

Continua...

Forma urbis e forma del territorio

di Francesco Manfredi-Selvaggi La conformazione di un abitato è in dipendenza anche della morfologia del luogo in cui è ubicato. Analizziamo il caso di Boiano. A volte si sceglie il…

Continua...

Il traforo del Matese per unire Tirreno e Adriatico

di Francesco Manfredi-Selvaggi Ovviamente non si può fare per il forte impatto ambientale che genererebbe tale opera, ma in effetti sarebbe la soluzione ideale per risolvere i problemi di collegamento…

Continua...

Pagina 1 of 9

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password