Caccavone, Vinoli, Poggio Sannita: è la stessa cosa

di Francesco Manfredi-Selvaggi Il cambiamento della denominazione del paese non ha, di certo, mutato le caratteristiche di questo centro urbano, il quale è collocato in un paesaggio rurale e agrario…

Continua...

Ammirare il panorama, ma senza distrarsi

di Francesco Manfredi-Selvaggi Le strade, appunto, panoramiche sono in genere percorse in auto; per osservare i paesaggi le velocità devono essere contenute (Ph. M. Martusciello-Foto panoramica del Matese visto dalla…

Continua...

Il Matese non esiste

di Francesco Manfredi-Selvaggi Se il Molise non esiste, non esiste neanche, è ovvio, il Matese almeno il suo versante molisano. I dubbi sull’esistenza della nostra regione sono determinati pure dalla…

Continua...

Il limes del parco e il solco tracciato dal vomere dell’aratro

di Francesco Manfredi-Selvaggi È l’incertezza dei confini a determinare la fase di stallo in cui versa l’attivazione del Parco Nazionale del Matese. È una disputa tra ciò che è dentro…

Continua...

Quel mazzolin di fiori che vien dal… Matese

di Francesco Manfredi-Selvaggi La vegetazione qui è molto varia e ciò dipende dalla varietà di ambienti presenti in questo complesso montuoso. Le essenze floristiche presenti vanno viste in relazione alla…

Continua...

Sentieristica e ingegneria escursionistica sul Matese

di Francesco Manfredi-Selvaggi Tutto evolve, anche i sentieri che ora comprendono nel loro sviluppo anche attraversamenti su passerelle ancorate a funi di valloni. Vi sono poi i Voli dell’Angelo svincolati…

Continua...

Pagina 1 of 8

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password