di Francesco Manfredi-Selvaggi È una tipologia di dimora rurale assai diffusa. È un modello architettonico che oggi non viene più seguito. Rimane un segno caratteristico del paesaggio tradizionale della…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi È una tipologia di dimora rurale assai diffusa. È un modello architettonico che oggi non viene più seguito. Rimane un segno caratteristico del paesaggio tradizionale della…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi È perché nel Molise esistono tantissimi punti panoramici e però pochissimi riconosciuti ufficialmente quali belvedere. Non è solo una questione “nominologica” perché, va da sé, senza tale…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Le cappelle disseminate nell’agro conferiscono sacralità ai contesti paesaggistici di tante zone del Molise. Esse non vanno lette come componenti del paesaggio, che è qualcosa di intrinsecamente…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi C’è qualche difficoltà nell’individuare il tracciato dei tratturi, dei quali alcuni, in primis il Celano – Foggia, sono meglio conservati e, quindi, riconoscibili di altri. La leggibilità…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Non è che esistano più Molisi, questo è l’unico che abbiamo il quale è attraente perché ricco di forme, dalle alture montuose ai rilievi collinari. È piatto…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Dal di fuori appare come un blocco imponente, una sorta di enorme monolite, mentre dal di dentro la vista ci rivela una pluralità di situazioni ambientali. Tra…
Continua...