di Francesco Manfredi-Selvaggi I tratturi sono l’esempio più evidente di tale fenomeno: prima si sono aperte le piste per l’effettuazione della transumanza e, poi, dalla fine di quest’ultima esse si…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi I tratturi sono l’esempio più evidente di tale fenomeno: prima si sono aperte le piste per l’effettuazione della transumanza e, poi, dalla fine di quest’ultima esse si…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Succede ad Altilia e succedeva pure 2 mila anni fa quando essa nacque e quando l’economia pastorale era il motore della società locale. Il tratturo è all’origine…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi È possibile perché il Castel di Sangro-Lucera e il Celano-Foggia corrono solo nell’Alto Molise quasi paralleli e sono collegati da tratturelli. Una delle zone che appare più…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi All’incirca dal ponte della Zittola si dipartono 4 tratturi seguendo uno schema semi-radiocentrico. La Diocesi di Trivento è interessata dal passaggio di ben 4 tratturi, cioè da…
Continua...Francesco Manfredi-Selvaggi Si è detto linea, ma per il suo spessore si sarebbe dovuto dire nastro. È la diagonale la direttrice più lunga in qualsiasi superficie di tipo rettangolare, come…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi La risposta è entrambe le cose, almeno durante la transumanza. Più appropriate delle pietre miliari appaiono i cippi che ne segnano i confini. Nel tratturo, il quale…
Continua...