Un concerto per il Piccolo Principe Onlus

di redazione

Questa sera, 24 maggio si terrà a Campobasso, presso l’Auditorium “Giovannitti” della ex GIL, un concerto di beneficenza della “Jurassic Jazz Orchestra”, un ensemble di circa venticinque elementi, diretto dal maestro Pino De Vivo.

La manifestazione, finalizzata a raccogliere fondi per sostenere i giovani sei ospiti della comunità per minori “Il Piccolo Principe” di Limosano, è promossa dalla Fondazione Mediolanum con il coinvolgimento dell’Ufficio dei Consulenti Finanziari di Banca Mediolanum di Campobasso.

La comunità “Il Piccolo Principe” opera sul territorio da circa dieci anni e accoglie minori provenienti da famiglie con difficoltà e offre loro un ambiente protettivo che consente di vivere la condizione di bambino, tutelandolo dalle implicazioni dovute ai disturbi derivanti dalle dinamiche familiari.

Il concerto della “Jurassic Orchestra” permetterà a chi vorrà partecipare  di offrire il proprio contributo per sostenere le cure mediche e psicologiche degli ospiti della struttura di Limosano, ma sarà possibile contribuire al progetto anche attraverso donazioni volontarie disponendo un bonifico con beneficiario “Fondazione Mediolanum”, Iban: IT68C0306234210000000417750 e indicando come causale “Progetto La salute un diritto dei bambini”. Fondazione Mediolanum raddoppierà i primi 3mila euro raccolti.

 

FONDAZIONE MEDIOLANUM EF

Fondazione Mediolanum nasce nel 2001 con l’obiettivo di sviluppare le principali attività in ambito sociale del Gruppo bancario Mediolanum. Dal 2005 si concentra su progetti dedicati all’infanzia in condizione di disagio in Italia e nel Mondo, bilanciando le proprie risorse fra i seguenti ambiti: assistenza, scuola, sanità, ricerca, diritti. Dal 2023 la Fondazione è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) con la qualifica giuridica di ente filantropico all’interno della più vasta categoria ETS (Ente del Terzo Settore).

Con la Mission “Educare alla libertà affinché i bambini di oggi possano essere gli adulti liberi di domani”, dal 2005 al 2023, sono stati sostenuti 1247 progetti erogati 37,3 milioni di euro e aiutati a crescere oltre 221.000 bambini in condizioni di disagio in Italia e in 54 Paesi nel mondo, con l’obiettivo di arrivare ad aiutare 300.000 ragazzi entro il 2030.

0 Comments

Lascia un commento

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password