La montagna e la pianura, trasformazioni a doppia velocità

Seppure cambi più lentamente anche il paesaggio montano si modifica anche se molto meno di quello delle piane.
Al di là della differente accelerazione nel cambiamento vi sono altre più sostanziali diversificazioni tra questi due
ambiti geografici

Continua...

C’è la “bassa” pure nel Molise

Alla classica suddivisione tra il Meridione e il Settentrione bisogna aggiungere quella tra la fascia costiera e le zone
interne. Anche il ruolo cui gli agglomerati urbani principali assolvono nel rapporto città-campagna è diverso
spostandoci dalla marina all’appennino

Continua...

L’aspetto del medesimo territorio cambia se abitato da pastori o da coltivatori o da boscaioli, è successo da noi

Con l’abolizione della transumanza tanti corregionali si sono dovuti convertire da pastori in agricoltori, il che non è
stato affatto indolore. Non esistono generiche vocazioni territoriali, è l’uomo che conforma con le sue attività
l’assetto del territorio in cui abita

Continua...

Susy Scardocchia: “Mio padre mi ha insegnato il rigore e la disciplina”

Il mese scorso è stata data alle stampe la definitiva biografia del più grande giornalista italiano del ‘900.
Titolo “Gaetano Scardocchia, La grande lezione di un maestro di giornalismo” (IBC Edizioni HUMUS). Per l’occasione l’autore del libro, Giuseppe Tabasso, ha chiesto alla figlia di Scardocchia, residente in Spagna, un ricordo del padre che è stato letto alla presentazione del libro presso il Comune di Campobasso e che siamo felici di pubblicare.

Continua...

I tanti modi di intendere il territorio rurale

Rurale generalmente si associa ad agricolo, ma vi sono anche altre accezioni di questo termine da quella di Zona urbanistica a bassissima intensità edilizia (il famoso 0,03 mc/mq) a quella di ambito neutro e pertanto disponibile, mettiamo, per allevamenti zootecnici intensivi i quali oscillano tra attività produttiva e attività agroindustriale fino quella recente di “area idonea”, definizione di legge, per l’installazione di impianti energetici (eolico e fotovoltaico)

Continua...

Ville ovvero villini, case contadine, stalle, fienili, sparse e biancheggianti non solo sul lago di Como, ma anche nel Molise

C’è una notevole varietà di costruzioni nelle nostre campagne, dalle fattorie alle seconde-case ai silos, ecc. che in
passato non esisteva, ci si limitava alla “villa di delizie” e all’abitazione del piccolo coltivatore. Proviamo a scoprire
la logica della loro distribuzione sul territorio

Continua...

Pagina 1 of 229

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password