Il Molise accoglie Maurizio Trapani

di Francesco Montano

Il territorio molisano si conferma sempre più appetibile per il cinema: spazi incontaminati, incantevoli panorami e borghi rimasti intatti da secoli; queste sono alcune delle caratteristiche che rendono la ventesima regione ideale per girare un film.

Il fascino di questo territorio ha colpito anche il regista siciliano Maurizio Trapani, che frequenta il Molise da molti anni: “qui la natura ti accoglie e ti abbraccia – dice Trapani – è un territorio meraviglioso che diventa un volto umano”.

Tutto questo ha stimolato lo stesso regista agrigentino ad ambientare il suo film “Sbandati” fra le province di Campobasso e Isernia. L’opera è in lavorazione in queste settimane e, successivamente, si girerà in Sicilia.

Protagonisti della pellicola sono tre soldati del disciolto esercito italiano, nei giorni immediatamente successivi all’armistizio dell’8 settembre del ‘43, interpretati da Raffaele Taddei, Giorgio Careccia e Mauro DAmico.

Fra le location individuate per il set, diversi scorci della parte vecchia di Isernia, ma anche Pesche, Fornelli, Macchiagodena, Torella del Sannio, Carovilli, Vastogirardi. Non potevano mancare anche i paesaggi molisani, la costa e diverse aree dell’alto Molise e delle nostre montagne.

Il progetto, realizzato dalla società di produzione INCAS, è stato anche sostenuto da un bando regionale per la valorizzazione del cinema in Molise.

Francesco Montano187 Posts

Nato a Campobasso nel 1984, laurea in Antropologia Culturale alla Sapienza. Collaboratore dal 2015. Ricerche a Lima, Roma e Campobasso. Pubblicazione relativa alla ricerca a Roma per la prevenzione e lo studio dei fenomeni di aggressività e bullismo: “la visione dei mondi nell’infanzia: rappresentazioni sociali bambine correlate alla costruzione della salute”; dal titolo: Narrazioni dall’infanzia su salute, corpo e amicizia. Ricerche etnografiche in tre scuole romane. Progetto realizzato grazie al contributo economico dell’istituto Montecelio, agenzia regionale per la comunicazione e la formazione; pubblicato a Roma nel 2009. Presentazione relativa alla ricerca a Lima: “Ananias: lotta all’abbandono scolastico mediante un programma di diagnosi e rieducazione per bambini/e con problemi di apprendimento”, realizzato dal CIES, in collaborazione con l’associazione peruviana Amigos de Villa, dipartimento di storia, culture, religioni – università degli studi di Roma “La Sapienza” e cofinanziato dal ministero Affari Esteri – DGCS e dalla regione Lazio. Roma 2012.

0 Comments

Lascia un commento

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password