di Francesco Manfredi-Selvaggi Il centro storico per un certo tempo, prima della definitiva esautorazione dalle funzioni direzionali che si può datare agli inizi del secolo scorso, ha dato segnali di…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Il centro storico per un certo tempo, prima della definitiva esautorazione dalle funzioni direzionali che si può datare agli inizi del secolo scorso, ha dato segnali di…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Vi sono insediamenti molisani che hanno l’identico nome e che però si differenzia per il predicato che alle volte riguarda l’altezza, altre l’età e altre ancora le…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Così si chiama la principale piazza della cittadina le cui caratteristiche spaziali la rendono idonea per attività commerciali, campo di azione privilegiato della borghesia. È borghese pure…
Continua...Un nome composto da due elementi contrapposti, la ripa, cioè la roccia (in questo caso arenacea) e il limo nel fondovalle. Ciò rivela la complessità del territorio. Il Molise è…
Continua...Essa separa l’abitato che sta in alto dall’ambiente costiero che è in basso, due dimensioni completamente diverse, l’una urbana l’altra naturale. Nel Molise sono davvero rari i luoghi davvero naturali,…
Continua...Pagina 1 of 1