di Francesco Manfredi-Selvaggi Sono le indicazioni che segue il Volturno nella sua parte iniziale. Ne descriviamo le caratteristiche essenziali di tipo geografico, messe in relazione con l’assetto insediativo storico (Ph….
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Sono le indicazioni che segue il Volturno nella sua parte iniziale. Ne descriviamo le caratteristiche essenziali di tipo geografico, messe in relazione con l’assetto insediativo storico (Ph….
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi L’uso della pietra vulcanica per pavimentare una decina di anni fa la piazza Duomo nel pieno del centro storico di Boiano suscitò molte polemiche. Qui ci interessa,…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi È il nome dello stesso personaggio e c’è libertà di scelta nell’indicare il luogo perché la toponomastica ufficiale cittadina non prevede per esso alcuna denominazione. L’interesse per…
Continua...Di Gennaro Pignolosa La trasposizione filmica di “Natale in casa Cupiello” – capolavoro teatrale e letterario scritto dal grande drammaturgo Eduardo De Filippo negli anni trenta del novecento – che…
Continua...Una testimonianza diretta per fare chiarezza sui fatti di Napoli Fonte: poterealpopolo.org Ero in piazza a Napoli stasera. Non volevo scrivere nulla perché su FB si finisce a fare le…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Le aree protette sono, a volte, delle autentiche filiazioni delle metropoli. Antropologicamente parlando rispondono ad un’unica logica, quella di separare il territorio in parti. C’è un legame…
Continua...