di Francesco Manfredi-Selvaggi Il Biferno nella sua parte mediana è interessato dall’Habitat comunitario «Foreste a galleria di Salici e Pioppi» che nasconde alla vista l’ambiente fluviale nel quale vive tra…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Il Biferno nella sua parte mediana è interessato dall’Habitat comunitario «Foreste a galleria di Salici e Pioppi» che nasconde alla vista l’ambiente fluviale nel quale vive tra…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Ci troviamo sul Biferno, in territorio di Lucito, in un punto strategico per l’attraversamento del fiume il quale ha storicamente rappresentato una barriera che divideva in due…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Oltre la lunghezza va tenuta in considerazione la sua portata la quale non dipende esclusivamente dalla copiosità della sorgente, ma anche dalle dimensioni del bacino idrografico. Un’asta…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Infatti è una vallata oblunga che ha un asse nettamente prevalente sull’altro. È quella centrale nel comprensorio matesino posta com’è tra quelle dell’alto Tammaro e quella di…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi La cittadina bifernina ha solamente fontanelle. Il fiume che costituisce un elemento identitario, insieme al Matese, di questo centro deve, il Calderari, scorrere appartato, nascosto dietro i…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Il dipinto dell’architetto Geppino Gentile sulla facciata di una palazzina in fondo a Corso Amatuzio a Boiano raffigura questo fiume alla stregua di una divinità mitologica. Per…
Continua...