di Francesco Manfredi-Selvaggi Chissà quanti villaggi sono scomparsi nel corso del tempo, l’ultimo, appunto, in ordine di tempo è Rocchetta Alta, ma tanti ne sono comparsi di nuovi. A cominciare…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Chissà quanti villaggi sono scomparsi nel corso del tempo, l’ultimo, appunto, in ordine di tempo è Rocchetta Alta, ma tanti ne sono comparsi di nuovi. A cominciare…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Bisognerebbe arrivare a definire una normativa in cui sono contemplate tutte le misure da adottare sia nel tempo dell’emergenza sia in quello della ricostruzione soppiantando il modo…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi L’impegno per limitare i danni di un terremoto deve essere profuso in più campi, da quello degli incentivi all’adeguamento strutturale dei fabbricati a quello della redazione dei…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi Il capoluogo regionale colpito duramente dal sisma del terremoto del 26 luglio del 1805, il “terremoto di S. Anna”, vive agli inizi del XIX secolo un periodo…
Continua...di Francesco Manfredi-Selvaggi O meglio in frammenti che in questo caso sono le sue componenti strutturali che qui ne analizziamo alcune Parlare di solai significa parlare di un tema molto…
Continua...Questa misura fiscale mira ad incentivare il miglioramento sismico dei fabbricati anche attraverso una progettazione semplificata. Il cosiddetto Sismabonus ammette l’applicazione di metodi di verifica sismica semplificati per gli edifici…
Continua...