Havana Moon

di Francesco Montano

 

Rock e radici selvagge.
L’ispirazione viene dal primo album omonimo.

Gli Havana Moon con l’uscita del loro primo album omonimo sprigionano un Rock ’n’ roll senza timore. Dopo anni passati a suonare e scrivere canzoni mantengono la promessa fatta e dopo la pubblicazione dei due brani inediti “Howling and screaming” e “Funky weekend” ecco il loro album d’esordio. Questo disco è il sogno che hanno sempre custodito fin da quando è nato il progetto.

La voce di Gianpiero Battista, carica di grinta ed emozione ci fa gridare a squarciagola, in testi che sintetizzano sentimenti e pensieri profondi in modo immediato, senza mai perdere un’acuta profondità di lettura. La chitarra di Luis Manzo, selvaggia e distorta, ma a tratti anche raffinata, racconta le due facce del sound ricercato della band. I bassi vibranti e belligeranti di Domenico Manzo si fondono in una sezione ritmica esplosiva, concentrata ed incalzante insieme alla batteria di Paolo Giarrusso.

Gli Havana Moon riescono come pochi a coniugare l’eredità ribelle degli anni Settanta con un’anima moderna, forgiando brani carichi di pathos. 10 brani inediti, dal suono autentico impastato di rock e groove, sono la track list di quest’album pervaso da sete di sperimentazione e alimentato da pura energia. Per chi volesse risvegliare la propria natura romantica e graffiante, darsi una scossa, animare una festa a volumi esagerati, si raccomanda l’album d’esordio dei molisani, ma non troppo, Havana Moon.

Francesco Montano225 Posts

Nato a Campobasso nel 1984, laurea in Antropologia Culturale alla Sapienza. Collaboratore dal 2015. Ricerche a Lima, Roma e Campobasso. Pubblicazione relativa alla ricerca a Roma per la prevenzione e lo studio dei fenomeni di aggressività e bullismo: “la visione dei mondi nell’infanzia: rappresentazioni sociali bambine correlate alla costruzione della salute”; dal titolo: Narrazioni dall’infanzia su salute, corpo e amicizia. Ricerche etnografiche in tre scuole romane. Progetto realizzato grazie al contributo economico dell’istituto Montecelio, agenzia regionale per la comunicazione e la formazione; pubblicato a Roma nel 2009. Presentazione relativa alla ricerca a Lima: “Ananias: lotta all’abbandono scolastico mediante un programma di diagnosi e rieducazione per bambini/e con problemi di apprendimento”, realizzato dal CIES, in collaborazione con l’associazione peruviana Amigos de Villa, dipartimento di storia, culture, religioni – università degli studi di Roma “La Sapienza” e cofinanziato dal ministero Affari Esteri – DGCS e dalla regione Lazio. Roma 2012.

0 Comments

Lascia un commento

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password